Documentazione
Personalizza Havel e inserisci i contenuti
[breadcrumb]
Qualche informazione per iniziare
- dove lo ritieni necessario per te (acquisto hosting, installazione WordPress o installazione Divi)
- Alcune pagine, non sono pagine ma sono template dinamici, quindi non potrai modificarli come mostrato nel punto successivo (nel video). Però ecco le istruzioni per ogni template di questo tema:
Personalizzare pagina blog
- Andare in amministrazione e cliccare la. voce di menu Divi > Generatore di temi
- Cliccare su “Corpo personalizzato” nel template Blog
- Entra nelle impostazioni del modulo blog, cliccando sulla rotella di Impostazioni
- Ora personalizza i colori delle varie parti di testo, utilizzando le matite che appaiono quando passi sopra con il mouse
- Il bordo delle anteprime degli articoli, potrà essere modificato sempre dal tab Design, alla voce Bordo.
Personalizzare pagina Articolo blog
- Andare in amministrazione e cliccare la voce di menu Divi > Generatore di temi
- Cliccare su “Corpo personalizzato” nel template Tutti articoli
- Entra nelle impostazioni del modulo “Titolo del post” e cambia il colore dei testi. Per farlo usa il tab Design oppure posiziona il cursore sopra i titoli, e quando apparirà la matita , clicca e si aprirà direttamente il tab Design alla sezione Titolo testo o Metadata testo
- Entra nelle impostazioni del modulo subito sotto, “Pubblica contenuto” e cambia il colore dei testi. Anche qui, per farlo usa il tab Design.
- Modifica il modulo Persona dove si trova la bio che apparirà al fondo di ogni post. Cambia i colori sempre dal tab Design, mentre il testo e l’imagine dal tab Contenuti.
- Infine modifica il colore dell’ultimo modulo, ovvero quello per scriversi alla newsltter. Ricorda anche qui, empre tab Contenuti per i testi e per il collegamento al tuo provider per la mailing list, e tab Design per i colori.
Personalizzare HEader
- Andare in amministrazione e cliccare la. voce di menu Divi > Generatore di temi
- Cliccare su “Intestazione globale” di qualsiasi template. Infatti sia il footer che l’header sono elementi globali, per cui se si modificano da una parte, si modificheranno in tutto il sito.
- Entrando troviamo una struttura formata da una sezione, contentente una riga formata da 2 colonne.
- Essendo in questo caso lo spazio tra i moduli e la riga molto ristretto, conviene lavorare in modalità blocchi. Selezionare la modalità dal menù contestuale che si trova al fondo della schermata.
- A questo punto aprire il module Testo dalla rotella delle impostazioni, per modificarne il contenuto, e in seguito, aprire il modulo pulsante per modificarne colore e collegamento.
- Tornare alla modalità Desktop e posizionare il mouse sopra il modulo contenente il logo e il menu. Aprire le impostazioni dall’icona rotella.
Alla voce Contenuti si potrà decidere quale menu far apparire, e alla voce Logo si potrà caricare il file del proprio logo.
Approfondire questo passaggio seguendo questo video
Personalizzare footer
- Andare in amministrazione e cliccare la voce di menu Divi > Generatore di temi
- Cliccare su “Piè di pagina globale” di qualsiasi template .Infatti sia il footer che l’header sono elementi globali, per cui se si modificano da una parte, si modificheranno in tutto il sito.
- Entrando potrai notare che abbiamo una riga formata da 3 colonne. Puoi modificare la struttura della riga se vuoi, magari facendola diventare a 2 o 4 colonne, cliccando sull’icona apposita.
- Il primo modulo è un modulo Testo, puoi aprirlo e inserire il testo. che vuoi, inserendo anche dei link
- Nella seconda colonna troviamo due moduli uno sopra ll’eltro: il primo è un modulo immagine, dove potrai inserire il tuo logo; quello sotto è un modulo Social.
Clicca nella rotella corispondente ad ogni social per inserire il tuo collegamento e, dal tab Design di ognuna, modificare il colore dell’icona.
- L’ultimo modulo è di nuovo un modulo testo dove potrai inserire dei link utili.
Tutto questi moduli ovviamente potranno essere sostituiti con altri, a tuo piacimento.
Approfondire questo passaggio seguendo questo video
Infine
3. Tutti i layout di pagine si usano e si modificano seguendo le istruzioni di questo video:
RICORDA SEMPRE:?? Se vuoi cancellare, duplicare o spostare un modulo o una riga o una sezione:
P.S. il Ctrl-Z o Cmd-z su Divi FUNZIONA! Quindi puoi sempre tornare indietro di un passo, anche nei casi di cancellazione involontaria di moduli 😉